2 Settembre 2017

Collegio sindacale: procedure di controllo della liquidità aziendale

di Luca Dal Prato
Scarica in PDF

I controlli sulla liquidità, volti a comprendere se la gestione sociale assorbe o genera cassa, sono probabilmente uno dei temi più caldi dell’attività dei collegi sindacali di questi anni. Di seguito si riporta un sintetico esempio che l’organo di controllo potrebbe utilizzare o anche suggerire di implementare direttamente in azienda, considerata la sua semplicità applicativa.

L’esempio parte dalla constatazione che le risorse finanziarie si compongono di 3 elementi: variabili contabili con valore positivo (i.e. cassa e banca attiva), variabili contabili con valore negativo (i.e. saldi passivi di conto corrente e altri debiti bancari con natura di anticipo crediti) e variabili extracontabili (i.e. affidamenti di conto corrente e per anticipi, s.b.f. e anticipi su fatture).

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Laboratorio professionale sull’attività del revisore legale e del collegio sindacale
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF