REDDITO IMPRESA E IRAP
Il CPB, le imposte anticipate e le prospettabili questioni di censura costituzionale (I parte)
La questione che si vuole esaminare si correla specificamente alle differenze temporanee che, in conseguenza delle particolari dinamiche impositive che il Tuir raccorda a taluni componenti reddituali, generano il c.d. effetto imposte anticipate, come, per ricongiungere la questione all’esempio più frequentemente rappresentato nella pubblicistica, avviene per il compenso agli amministratori dedotti per competenza, ma fiscalmente…
Continua a leggere...Deducibili i compensi dell’amministratore parametrati all’andamento economico della società
Sotto il profilo civilistico e tributario, il compenso all’amministratore rappresenta una delle leve più delicate e strategiche della pianificazione societaria e fiscale. Se, da un lato, costituisce l’espressione economica del ruolo gestorio, dall’altro assume crescente rilevanza quale strumento di ottimizzazione fiscale e di razionalizzazione del carico tributario. Ai fini della determinazione del reddito d’impresa, la…
Continua a leggere...Tassazione degli immobili patrimonio locati dalle imprese
Nell’ambito delle disposizioni che regolano il reddito d’impresa (Tuir), gli immobili sono suddivisi in tre categorie: immobili strumentali (articolo 43, Tuir), che a loro volta possono essere “per natura” (classificati nelle categorie A/10, B, C, D ed E), che mantengono la strumentalità anche se non utilizzati o concessi in locazione o comodato, o “per destinazione”…
Continua a leggere...Conferimenti di partecipazioni qualificate estesi anche alle conferitarie non unipersonali
Il D.Lgs. 192/2024, attuativo della legge delega per la Riforma fiscale (L. 111/2023), ha apportato significative migliorie alla disciplina dei conferimenti di partecipazioni a realizzo controllato, di cui agli articoli 175 e 177, commi 2 e 2-bis, Tuir. Prima di entrare nel merito di una delle modifiche più interessanti inserite nell’articolo 177, comma 2-bis, è…
Continua a leggere...A che punto è l’attuazione delle molteplici novità introdotte per lo sport e il terzo settore?
Durante il diciottesimo incontro del Master Breve sarà analizzato il rapporto fra lo sport e il terzo settore, che, seppure regolati da fonti normative specifiche, presentano numerosi aspetti comuni e interferenti. La circostanza per cui alcune prescrizioni, peraltro significative, relative al terzo settore siano contenute (oltre che nel Codice del terzo settore) anche nella recente…
Continua a leggere...Quando in caso di cessione di un’azienda l’eventuale partecipazione può scontare il regime PEX
Ricorre spesso la controversa questione se nel caso di cessione d’azienda, l’eventuale presenza di una partecipazione con i requisiti PEX possa comunque beneficiare del regime Pex o se tale speciale regime fiscale debba, invece, ritenersi sovrastato dalla particolare definizione qualificatoria dell’azienda, concorrendo, a causa di tale subordinazione, a determinare l’unitaria plusvalenza ex articolo 86, comma…
Continua a leggere...Terreni concessi in diritto di superficie e deduzione degli interessi
Secondo una recente risposta a interpello (n. 110/2025), gli interessi passivi maturati su finanziamenti garantiti da ipoteca su terreno concessi in diritto di superficie a tempo determinato non rientrano nella norma agevolativa, di cui all’articolo 1, comma 36, L. 244/2007, con conseguente deducibilità in base alle disposizioni di cui all’articolo 96, Tuir. Si ricorda che…
Continua a leggere...Cessione del contratto di leasing autovetture
Nella realtà aziendale contemporanea, il leasing rappresenta uno strumento di finanziamento ampiamente utilizzato per l’acquisto di beni strumentali. Tra questi, l’autovettura occupa un ruolo centrale grazie alla semplicità e flessibilità che il leasing offre rispetto ad altre modalità di acquisizione. Tuttavia, dal punto di vista fiscale, il contratto di leasing per autovetture pone interrogativi complessi,…
Continua a leggere...Piano di transizione 5.0: investimenti sostitutivi
Ai fini della fruizione del credito d’imposta per acquisto di beni strumentali che permettano di ottenere un risparmio energetico (c.d. Piano di Transizione 5.0, di cui all’articolo 38, D.L. 19/2024) è prevista una procedura semplificata di misurazione del risparmio di cui sopra, laddove l’investimento de quo si traduca in una sostituzione di un bene analogo…
Continua a leggere...Il ginepraio normativo degli interessi passivi delle società immobiliari
La deducibilità degli interessi passivi, relativi a mutui o, in genere, a linee di credito, per le società che operano nel settore immobiliare, è da sempre argomento complesso e controverso, che registra una recente pronuncia della Corte di cassazione (sentenza n. 321/2025). Ma andiamo con ordine, cercando di ricostruire l’articolato percorso di alcune norme che…
Continua a leggere...- 1
- 2
- …
- 76
- 77
- SUCCESSIVO