4 Marzo 2017

La competenza nel reddito d’impresa

di Armando Fossi
Scarica in PDF

È noto che la determinazione del reddito d’impresa è regolata dal principio della competenza. In applicazione di tale principio, per ogni periodo d’imposta, la determinazione dell’imponibile comporta l’individuazione di tutti gli elementi positivi e negativi di reddito riferibili al periodo stesso, indipendentemente dalla manifestazione finanziaria dei fatti economici.

Ai fini della determinazione dell’esercizio di competenza, l’articolo 109, comma 2, lettera a) del Tuir dispone che i corrispettivi delle cessioni si considerano conseguiti e le spese di acquisizione dei beni si considerano sostenute:

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Temi e questioni del reddito d’impresa con Giovanni Valcarenghi
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF