5 Maggio 2017

La detrazione Iva per i contribuenti con più attività

di EVOLUTION
Scarica in PDF
L’articolo 36 del D.P.R. 633/1972 contiene la disciplina applicabile nel caso in cui il contribuente svolga più attività, individuando, tra le altre cose, le fattispecie nelle quali è d’obbligo procedere alla relativa separazione e quelle, invece, in cui la separazione è facoltativa.
Al fine di approfondire i diversi aspetti della materia in esame, è stata pubblicata in Dottryna, nella sezione “Iva”, la relativa Scheda di studio.
Il presente contributo si sofferma sulle criticità che emergono in sede di detrazione dell’Iva assolta sull’acquisto di beni promiscui alle diverse attività esercitate.

Il comma 1 dell’articolo 36del decreto Iva stabilisce la regola base da osservare quando il contribuente svolge più attività. Secondo la norma, in questi casi, l’imposta va applicata unitariamente e cumulativamente per tutte le attività esercitate, con riferimento al volume d’affari complessivo.

Ciò significa di fatto che il soggetto passivo deve:

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Dottryna
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF