25 Gennaio 2017

La rinuncia al credito non determina plusvalenze tassabili

di Marco Bargagli
Scarica in PDF

La suprema Corte di Cassazione, nella sentenza n. 1520/2017 (depositata in data 20 gennaio 2017), si è recentemente pronunciata con riguardo ai profili elusivi della rinuncia (da parte del socio di riferimento), del credito vantato nei confronti della società, con conseguente omessa tassazione della sopravvenienza attiva che ne sarebbe derivata.

La vicenda trae origine dall’analisi di una più ampia operazione di riorganizzazione aziendale nell’ambito della quale la società capogruppo aveva provveduto a ricapitalizzare la società controllata, sulla base delle seguenti direttrici:

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Temi e questioni del reddito d’impresa con Giovanni Valcarenghi
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF