18 Luglio 2017

La tassazione dei dividendi

di EVOLUTION
Scarica in PDF
La disciplina dei redditi di capitale è contenuta negli articoli 44 e seguenti del Tuir.
Al fine di approfondire i diversi aspetti della materia, è stata pubblicata in Dottryna, nella sezione “Imposte dirette”, una apposita Scheda di studio.
Il presente contributo analizza la disciplina impositiva dei dividendi prodotti da società di capitali italiane e percepiti da soci persone fisiche, così come modificata dal D.M. 26 maggio 2017.

La lettera e) dell’articolo 44 del TUIR stabilisce che sono redditi di capitale gli utili derivanti dalla partecipazione al capitale o al patrimonio di società ed enti soggetti IRES.

Costituiscono eccezione gli utili spettanti ai promotori sociali e ai soci fondatori di società per azioni, in accomandita per azioni e a responsabilità limitata in quanto qualificati come redditi di lavoro autonomo ai sensi dell’articolo 53, comma 2, lettera d), TUIR. Al contrario, vi rientrano gli utili derivanti:

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Dottryna
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF