7 Marzo 2017

Milleproroghe: norme fiscali “adeguate” alle novità del bilancio

di Raffaele Pellino
Scarica in PDF

Tra le novità previste dal decreto Milleproroghe (D.L. 244/2016), in materia di coordinamento tra regole fiscali e novità in materia di bilancio d’esercizio, vi è l’introduzione, a partire dal 2016, del principio di derivazione “rafforzata” del reddito imponibile per le imprese che redigono il bilancio in base agli OIC, ad eccezione delle micro-imprese. In particolare, con l’articolo 13-bis vengono estese le modalità di determinazione del reddito previste per i soggetti IAS-adopter anche alle imprese che redigono il bilancio sulla base dei nuovi principi contabili nazionali. Sono escluse dal principio di “derivazione rafforzata” le sole microimprese di cui all’articolo 2435-ter del cod. civ.,in virtù delle semplificazioni ad esse riservate.

Specifiche modifiche hanno, quindi, interessato alcuni articoli del Tuir quale effetto del coordinamento appunto con le nuove disposizioni civilistiche in materia di bilancio. Inoltre, al fine di agevolare la “prima applicazione” delle suddette novità è prorogato al 16/10/2017 (il 15/10 cade di domenica) il termine di presentazione delle dichiarazioni dei redditi e Irap relative al 2016.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Le regole operative per la redazione del bilancio 2016 e la nuova disciplina fiscale
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF