25 Febbraio 2017

Il punto sul meccanismo applicativo dell’IRI

di Armando Fossi
Scarica in PDF

La nuova imposta sul reddito d’impresa – cd. IRI – introdotta dalla legge di Bilancio per il 2017 è stata oggetto, in questi primi mesi dell’anno, di numerosi contributi che ne hanno analizzato le caratteristiche principali. Con il presente intervento si vuole fare il punto sulla disciplina anche alla luce dei chiarimenti forniti in occasione di Telefisco 2017.

Possono accedere all’IRI, mediante opzione, gli imprenditori individuali e le società di persone in contabilità ordinaria, oltre che le S.r.l. composte da non più di dieci soci persone fisiche e con volume d’affari non superiore alle soglie per l’applicazione degli studi di settore che proprio in virtù delle recenti modifiche avranno, a partire dal 2017, la triplice opzione di rimanere S.r.l. “ordinarie”, scegliere la trasparenza fiscale o ancora accedere al nuovo regime.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Temi e questioni del reddito d’impresa con Giovanni Valcarenghi
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF