25 Marzo 2017

Sale and lease back: plusvalenza tassabile per competenza

di Armando Fossi
Scarica in PDF

Il “sale and lease back” rappresenta un contratto atipico con causa finanziaria con il quale un soggetto cede un bene ad una società di leasing al fine di riottenerlo in locazione finanziaria; l’obiettivo di tale operazione è permettere all’impresa di ottenere liquidità senza privarsi, di fatto, della disponibilità del bene ceduto che può continuare ad essere utilizzato dall’impresa stessa nello svolgimento della propria attività.

La questione dibattuta collegata a tale tipologia di operazione è la seguente: la plusvalenza realizzata a seguito di tale operazione deve essere tassata in base alle regole dell’articolo 86 del Tuir o può essere ripartita in relazione alla durata del contratto di leasing?

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
La deducibilità dal reddito d’impresa di interessi passivi, perdite su crediti, minusvalenze, sopravvenienze e l’inquadramento dei nuovi regimi fiscali per le imprese
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF