-
Le imposte sul reddito devono essere contabilizzate nel rispetto del principio di competenza, vale a dire nel medesimo esercizio in cui sono rilevati i costi e i ricavi cui tali imposte si riferiscono, indipendentemente dalla data di pagamento delle medesime. Tuttavia, l’iscrizione in bilancio delle imposte dovute – che deve avvenire in ottemperanza al criterio…
+La contabilizzazione delle imposte nel reddito d’impresa
di Mauro Muraca - 14 Maggio 2025
Le imposte sul reddito devono essere contabilizzate nel rispetto del principio di competenza, vale a dire nel medesimo esercizio in cui sono rilevati i costi e i ricavi cui tali imposte si riferiscono, indipendentemente dalla data di pagamento delle medesime. Tuttavia, l’iscrizione in bilancio delle imposte dovute – che deve avvenire in ottemperanza al criterio…

L’articolo 14, D.Lgs. 192/2024, ha previsto la riapertura straordinaria dei termini per l’affrancamento dei saldi attivi di rivalutazione, nonché delle riserve e fondi, in sospensione di imposta, esistenti nel bilancio dell’esercizio in corso al 31.12.2023, che residuano al termine dell’esercizio in corso al 31.12.2024. Si tratta delle riserve di patrimonio netto originate dalla rivalutazione fiscale…
+Affrancamento straordinario per liberare le riserve in sospensione
di Alessandro Bonuzzi - 14 Maggio 2025
L’articolo 14, D.Lgs. 192/2024, ha previsto la riapertura straordinaria dei termini per l’affrancamento dei saldi attivi di rivalutazione, nonché delle riserve e fondi, in sospensione di imposta, esistenti nel bilancio dell’esercizio in corso al 31.12.2023, che residuano al termine dell’esercizio in corso al 31.12.2024. Si tratta delle riserve di patrimonio netto originate dalla rivalutazione fiscale…

In ambito nazionale, la definizione di “casa vacanze” è rinvenibile nell’articolo 12, comma 5, Allegato 1, D.Lgs. 79/2011, a mente del quale si definiscono tali: “le case o gli appartamenti, arredati e dotati di servizi igienici e di cucina autonomi, dati in locazione ai turisti, nel corso di una o più stagioni, con contratti aventi…
+Gli aspetti fiscali delle case e appartamenti per vacanze
di Cristoforo Florio - 14 Maggio 2025
In ambito nazionale, la definizione di “casa vacanze” è rinvenibile nell’articolo 12, comma 5, Allegato 1, D.Lgs. 79/2011, a mente del quale si definiscono tali: “le case o gli appartamenti, arredati e dotati di servizi igienici e di cucina autonomi, dati in locazione ai turisti, nel corso di una o più stagioni, con contratti aventi…

Tra le questioni più dibattute e oggetto di chiarimenti è senz’altro il tema relativo alle caratteristiche ed alle modalità con le quali deve essere strutturata l’operazione di finanziamento dei soci alla società. In particolare, è importante predisporre un apposito supporto documentale da conservare anche al fine di vincere la presunzione di fruttuosità del finanziamento contenuta…
+Finanziamento dei soci sotto la lente del codice civile e del fisco – 1° parte
di Andrea Bongi - 14 Maggio 2025
Tra le questioni più dibattute e oggetto di chiarimenti è senz’altro il tema relativo alle caratteristiche ed alle modalità con le quali deve essere strutturata l’operazione di finanziamento dei soci alla società. In particolare, è importante predisporre un apposito supporto documentale da conservare anche al fine di vincere la presunzione di fruttuosità del finanziamento contenuta…

Il Consiglio dei ministri ha approvato in via preliminare, lo scorso 9 maggio 2025, uno schema di Decreto Legislativo in materia di federalismo fiscale regionale e disciplina dei tributi locali e regionali. Si tratta di un tassello importante nel processo di riassetto dei rapporti finanziari tra lo Stato e gli enti territoriali, in attuazione dei…
+Federalismo fiscale regionale: le novità del Decreto Legislativo approvato dal Consiglio dei Ministri
di Roberto Bianchi - 14 Maggio 2025
Il Consiglio dei ministri ha approvato in via preliminare, lo scorso 9 maggio 2025, uno schema di Decreto Legislativo in materia di federalismo fiscale regionale e disciplina dei tributi locali e regionali. Si tratta di un tassello importante nel processo di riassetto dei rapporti finanziari tra lo Stato e gli enti territoriali, in attuazione dei…

Affrancamento straordinario per liberare le riserve in sospensione
di Alessandro Bonuzzi - 14 Maggio 2025

L’indebita detrazione Iva è assorbita nell’infedele dichiarazione
di Gianfranco Antico - 14 Febbraio 2025

Nuovo regime impatriati cumulabile con gli incentivi per i ricercatori
di Angelo Ginex - 5 Febbraio 2025

Il nuovo domicilio delle persone fisiche è legato agli affetti
di Gianfranco Antico - 3 Febbraio 2025
-
Capitali e operazioni straordinarie per la crescita
Sede WEB 26/05/2025, 29/05/2025, 05/06/2025, 09/06/2025, 12/06/2025, 16/06/2025, 19/06/2025, 23/06/2025, 26/06/2025, 30/06/2025, 03/07/2025, 07/07/2025, 10/07/2025 (L'orario degli incontri è visibile sulla brochure del corso)
-
Revisione legale: percorso di approfondimento
Sede WEB 21/05/2025 , 28/05/2025 , 04/06/2025 , 11/06/2025 , 18/06/2025 , 25/06/2025 (Orario I e II incontro 14.00 - 18.00 | Orario altri incontri 14.00 - 17.00)
-
Controllo di gestione e finanza aziendale
Sede WEB 15/05/2025, 22/05/2025, 29/05/2025, 05/06/2025, 12/06/2025, 19/06/2025 (14.00 - 18.00)