8 Agosto 2014

I saldi bloccano il ricarico medio di settore

di Maurizio Tozzi – Comitato Scientifico Master Breve 365
Scarica in PDF

La ricostruzione induttiva o analitico-induttiva dei ricavi rappresenta da sempre un elemento di elevata delicatezza nell’ambito di una verifica fiscale, soprattutto quando entrano in gioco i ricarichi che si ritengono realmente praticati nell’esercizio dell’attività. Tante sono le variabili da considerare e ponderare ed il compito delle parti in causa rispetto alla determinazione dei maggiori ricavi è ben distinguibile. L’amministrazione finanziaria, da parte sua, in funzione dell’attendibilità dei dati del contribuente deve provare il diverso ammontare dei ricavi ottenuti rispetto a quelli dichiarati. Solitamente si ricorre ad una ricostruzione basata sulle presunzioni gravi, precise e concordanti e spesso un ruolo decisivo è svolto dalla rideterminazione della percentuale di ricarico dichiarata. Il ricarico, in particolare, può anche derivare da semplici medie dei valori applicati dal contribuente, quando si è in presenza di prodotti sostanzialmente omogenei, ma ha maggiore pregio se determinato in funzione di medie ponderate in riferimento alla valutazione di un campione significativo e soprattutto idoneamente rappresentativo dell’attività svolta.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF