Se avete un profilo LinkedIn deve essere in ordine: è una semplice questione di professionalità, oltre che un investimento sulla vostra online identity.
Fate però attenzione: tutte le modifiche di cui parlerò nella rubrica vanno effettuate accedendo al profilo LinkedIn dal PC (esatto, non da telefonino o tablet).
Il consiglio di oggi: modifica dell’indirizzo (URL) pubblico (tempo necessario per realizzarlo: 1 minuto)
Quando aprite un profilo LinkedIn, il sistema vi assegna un indirizzo pubblico che assomiglia più o meno a quello indicato qui sotto – ed è francamente molto disordinato:
https://it.linkedin.com/pub/nome-cognome/66/622/354
Potete modificarlo e migliorarlo – e magari usarlo come vostro link personale in calce alla vostra firma elettronica. Il mio, ad esempio, è
https://it.linkedin.com/in/maffeistefano
Per cambiare il vostro URL è sufficiente cliccare “Profilo” e poi cliccare sulla rotellina dentata localizzata alla destra dell’URL che compare proprio sotto la vostra foto. Nella pagina di destinazione, in alto a destra potrete inserire il vostro URL preferito tramite l’apposita “matitina”.
La redazione del profilo LinkedIn in inglese, per voi e il vostro studio, è una delle attività del nuovo corso estivo di inglese commerciale e legale al Worcester College dell’Università di Oxford (27 agosto-3 settembre 2016): pre-iscrivetevi sul sito www.eflit.it