Cessione parziale dei terreni acquistati con agevolazione ppc
La recente, e scontata nelle conclusioni, risposta a interpello n. 86/E/2025 dello scorso 3 aprile 2025, offre l’occasione per qualche riflessione in merito a un aspetto, legato alla decadenza dall’agevolazione per la piccola proprietà contadina, di cui all’articolo 2, comma 4-bis, D.L. 194/2009, non ancora trattato dall’Agenzia delle entrate. Come noto, il Legislatore prevede, ai…
Continua a leggere...Investimenti nella ZES unica e indicazione del credito in dichiarazione
L’articolo 16, D.L. 124/2023, ha previsto il c.d. credito ZES Unica del Mezzogiorno, con l’obiettivo di incentivare gli investimenti nelle seguenti zone: zone assistite delle Regioni Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia, ammissibili alla deroga di cui all’articolo 107, § 3, lettera a), TFUE; e zone assistite della Regione Abruzzo ammissibili alla deroga…
Continua a leggere...L’impatto ai fini IMU dell’estensione agricola, ai fini fiscali, delle vertical farm
A seguito dell’emanazione del D.Lgs. 192/2024 e conseguentemente dei riflessi fiscali in ambito di vertical farm, dopo l’introduzione della lettera b-bis), al comma 2, dell’articolo 32, Tuir, sorgono delle considerazioni in ambito di trattamento ai fini Imu degli immobili destinati alle attività agricole, di cui sopra. Il nuovo articolo 32, Tuir, la cui applicazione ha…
Continua a leggere...Per una corretta valutazione delle rimanenze di una azienda vitivinicola
Il settore primario, che rappresenta una delle eccellenze del made in Italy, non è ancora stato dotato di uno specifico Principio contabile che possa guidare il redattore del bilancio in una corretta rappresentazione della realtà. Tale necessità rappresenta un passaggio necessario per rendere il settore maggiormente competitivo e performante, in un’ottica di prosecuzione di quel…
Continua a leggere...Riforma della banca dati catastale in stand by: manca il Decreto di coordinamento
Il settore agricolo da sempre si caratterizza per un insieme di norme che hanno lo scopo preciso di semplificare gli adempimenti previsti in capo agli imprenditori agricoli. Per quanto attiene i redditi fondiari, l’articolo 30, Tuir, introduce l’obbligo, in capo al proprietario del terreno, di procedere alla denuncia all’UTE delle del variazioni reddito dominicale consistenti…
Continua a leggere...