Dopo il successo delle passate edizioni, Euroconference, in partnership con EFLIT, ripropone il corso di business English dedicato al commercialista italiano. EFLIT è da anni leader nella formazione in inglese commerciale e legale e punta a facilitare le relazioni internazionali dei professionisti italiani e a migliorare la comunicazione – scritta e parlata – con colleghi e clienti stranieri, evitando fraintendimenti e l’uso inappropriato dei “falsi amici”. Attivo dal 2006 presso alcuni Atenei (Parma, Modena e Reggio Emilia, Milano Bicocca) e numerose altre sedi, EFLIT ha svolto oltre 90 corsi a più di 3500 avvocati, commercialisti, notai, praticanti e consulenti d’azienda. EFLIT propone una didattica innovativa improntata al learning-by-doing (imparare facendo) con esercizi interattivi, redazione di e-mail, simulazione di casi concreti, utilizzo di documenti autentici in inglese e la visione di videoclip. Il corso insegna a descrivere a clienti e colleghi stranieri la propria attività lavorativa (anche tramite la redazione di un profilo LinkedIn) e le peculiarità del sistema italiano (tasse e imposte, tipi societari, contrattualistica, terminologia di contabilità e bilancio, etc…). Le lezioni sono tenute in lingua inglese e in forma interattiva da Stefano Maffei – docente universitario e curatore della rubrica “business English” su Euroconference News e Claudia Ricci – linguista di madrelingua ed esperta nel linguaggio economico-giuridico.
PROGRAMMA
Corrispondenza professionale con clienti e colleghi stranieri;
Presentazione di sé e della propria attività in lingua inglese (come migliorare il profilo LinkedIn e la descrizione dello studio su un sito
web in inglese);
Fatturazione e compenso professionale (invoice, estimate of costs, letter of engagements, fees);
Analisi di bilancio e areas of accounting (financial, forensic, management, tax);
Tipi di imposte (income tax, VAT, sales tax, stamp tax);
Fatturazione e compenso professionale (invoice, estimate of costs, letter of engagements, fees);
Tipi societari (public company, limited liability company) e ruoli societari (Chief Executive Officer, Managing Director, Shareholder, etc…);
Denuncia dei redditi e terminologia relativa al contenzioso tributario;
Valutazione di un’attività commerciale (Business evaluation) e i vantaggi/svantaggi dell’investimento in un determinata attività;
Fallimento, procedure concorsuali e terminologia bancaria.
OBIETTIVI DEL CORSO:
Ampliare il vocabolario nelle aree accounting, tax, tax litigation, finance, business evaluation, company law;
Evitare l’uso improprio dei “falsi amici” (public company non significa ‘società pubblica’, rate non significa ‘rata’);
Evitare misunderstanding e confusione nella corrispondenza professionale;
Comunicare in modo elegante ed accurato a clienti e colleghi stranieri:
la propria professione e le aree di attività;
i tipi societari italiani e i relativi ruoli;
il sistema fiscale, le imposte e il processo tributario;
il bilancio e le sue poste;
la valutazione di un’attività commerciale e le prospettive di investimento;
le procedure concorsuali italiani e i rapporti con gli istituti di credito.
Sede WEB 21/05/2025 , 28/05/2025 , 04/06/2025 , 11/06/2025 , 18/06/2025 , 25/06/2025 (Orario I e II incontro 14.00 - 18.00 | Orario altri incontri 14.00 - 17.00)