Il percorso, che si articola in due giornate, si pone l’obiettivo di analizzare i principali istituti con i quali è possibile garantire protezione al patrimonio. In una fase storica come quella di profonda crisi che stiamo attraversando, l’esigenza di proteggere la propria ricchezza, grande o piccola che sia, è avvertita da tutti i clienti e per i professionisti un’adeguata conoscenza della materia rappresenta conseguentemente una necessità, oltre che un’importante opportunità professionale. E’ fondamentale conoscere però anche i “rischi” correlati a qualsiasi atto dispositivo del patrimonio e quindi non si può prescindere dall’affrontare le insidie dell’azione revocatoria dell’espropiazione e della sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte.
PROGRAMMA
I Incontro
L’ESIGENZA DI PROTEZIONE DEL PATRIMONIO
L’articolo 2740 del Codice Civile ed i limiti alla responsabilità patrimoniale
Le deroghe al principio dell’universalità della responsabilità patrimoniale
Le conseguenze della mancata protezione del patrimonio in caso di aggressione di terzi
IL FONDO PATRIMONIALE I possibili utilizzi e la disciplina civilistica
Il fondo istituito dai coniugi
Il fondo istituito da terzi
L’autorizzazione del giudice in caso di figli minori
Il fondo istituito a pagamento
La cessazione del fondo patrimoniale
Il concetto dei bisogni della famiglia
Rassegna di giurisprudenza
Gli aspetti fiscali
La fiscalità indiretta: imposta di registro, donazione e ipocatastali
La fiscalità diretta
La compilazione della dichiarazione dei redditi
Il fondo e la cedolare secca
I VINCOLI DI DESTINAZIONE I possibili utilizzi e la disciplina civilistica
Il concetto di interesse meritevole di tutela
La durata del vincolo
Gli orientamenti del notariato
Il confronto con il fondo patrimoniale
Gli aspetti fiscali
La fiscalità indiretta: imposta di registro, donazione e ipocatastali
La fiscalità diretta
II Incontro
IL TRUST I possibili utilizzi e la disciplina applicabile
L’istituzione di un trust interno sulla base della Convenzione de l’Aja
La scelta della legislazione straniera
Le figure del trust: disponente,trustee, beneficiari e guardiano
La redazione dell’atto ditrust
La disposizione dei beni in trust
Gli utilizzi principali di un istituto “eclettico”
Gli aspetti fiscali
La fiscalità indiretta: imposta di registro, donazione e ipocatastali
La fiscalità diretta e le regole di tassazione dei dividendi
La distinzione tra trust opachi, trasparenti e interposti
Il ruolo dell’interposizione
I “RISCHI” DEGLI ATTI DISPOSITIVI DEL PATRIMONIO L’azione revocatoria e l’espropiazione
La disciplina dell’azione revocatoria
I soggetti legittimati ad esercitarla
Le tutele previste
La posizione dell’avente causa
Il nuovo articolo 2929 bis Codice Civile e le insidie che presenta
La sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte
Le situazioni che innescano il problema penale
Le conseguenze per il debitore
I rischi per il consulenti
La lesione della legittima
I diritti dei legittimari
L’azione di riduzione
CORPO DOCENTE
Sergio Pellegrino: Dottore Commercialista, Amministratore Consulta Trust Company
SEDI E DATE
Reggio Emilia 23/11/2016 e 30/11/2016
Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Sede WEB 21/05/2025 , 28/05/2025 , 04/06/2025 , 11/06/2025 , 18/06/2025 , 25/06/2025 (Orario I e II incontro 14.00 - 18.00 | Orario altri incontri 14.00 - 17.00)