14 Gennaio 2017

Le corrette regole dell’ammortamento civilistico

di Viviana Grippo
Scarica in PDF

Le fonti civilistiche a cui far riferimento per la determinazione delle quote di ammortamento dei beni d’impresa sono costituite, oltre che dal codice civile, dai principi contabili; diversamente, i coefficienti definiti dal D.M. 31/12/1988 hanno il solo compito di individuare il valore massimo di ammortamento fiscalmente deducibile.

È quindi necessario ogni qual volta si necessiti determinare la quota di ammortamento di un cespite fare riferimento ai principi contabili. In particolare, l’OIC 16 stabilisce che il valore di una immobilizzazione materiale da ammortizzare è costituito dalla differenza tra il costo dell’immobilizzazione, determinato secondo i criteri enunciati nel principio stesso, e, se determinabile, il suo valore residuo al termine del periodo di vita utile, dove per valore residuo si intende il presumibile valore realizzabile del bene al termine del periodo di vita utile.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Dottryna
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF