Treaty shopping: il trattamento fiscale dei finanziamenti indiretti cross-border
La clausola del “beneficiario effettivo” è stata introdotta nel panorama giuridico internazionale per contrastare il c.d. “treaty shopping”, ossia una particolare forma di abuso dei trattati internazionali che consente di canalizzare, tramite conduit companies meramente interposte, particolari flussi reddituali (dividendi, interessi o royalties) con la finalità di ottenere l’esenzione o la riduzione della ritenuta alla…
Continua a leggere...Evasione fiscale: il concorso del consulente nel reato
Ai sensi dell’articolo 110, c.p., “quando più persone concorrono nel medesimo reato, ciascuna di esse soggiace alla pena per questo stabilita, salve le disposizioni degli articoli seguenti”. L’istituto giuridico del concorso nel reato può, quindi, sostanziarsi in qualunque forma di partecipazione all’altrui condotta criminosa, attraverso cui venga fornito – in tutte (o anche solo in…
Continua a leggere...Esterovestizione delle società: la suprema Corte di cassazione si esprime sulla natura elusiva del fenomeno
L’“esterovestizione” societaria è un termine, di recente introduzione nel panorama internazionale- tributario, che viene utilizzato per indicare specifiche tecniche di pianificazione fiscale internazionale realizzate mediante la costituzione di una o più società in altro Stato estero (normalmente in un paradiso fiscale che non garantisce un adeguato scambio di informazioni), con il precipuo scopo di ottenere…
Continua a leggere...Residenza fiscale delle società: le recenti novità e i chiarimenti della prassi amministrativa
Il tema della residenza fiscale riveste fondamentale importanza nel panorama internazionale in quanto, in linea con il principio della tassazione dell’utile mondiale (c.d. “world wide taxation”), una volta stabilita la reale residenza di un’impresa, la stessa sarà assoggettata a tassazione – in un determinato Stato – per i redditi ovunque prodotti nel mondo. In tale…
Continua a leggere...Residenza fiscale delle persone fisiche: nuovi criteri e recenti chiarimenti della prassi
La norma che consente di individuare la residenza fiscale delle persone fisiche è da sempre contenuta nell’articolo 2, Tuir, rubricato “soggetti passivi”, il quale individua un criterio di carattere formale (l’iscrizione all’anagrafe delle popolazioni residenti in Italia) e due criteri sostanziali (domicilio e residenza del contribuente ex articolo 43 cod. civ.). Prima delle modifiche (operative…
Continua a leggere...