Certificatori del rischio fiscale: requisiti, formazione e criteri di esonero
Con comunicato stampa dell’11 aprile 2025, il Consiglio nazionale dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili ha informato tutti gli stakeholder di avere sottoscritto un protocollo d’intesa con il Ministero dell’economia e delle finanze, l’Agenzia delle entrate e il Consiglio nazionali forense, in cui sono definiti i requisiti professionali e i titoli richiesti per l’iscrizione…
Continua a leggere...Abuso del diritto: il diritto al legittimo risparmio fiscale va sempre verificato
Con atto di indirizzo del 27 febbraio 2025, il Mef – DF ha fornito rilevanti chiarimenti in tema di abuso del diritto. Al riguardo, si rammenta che tale istituto è oggi disciplinato dall’articolo 10-bis, L. 2128/2000 (c.d. Statuto dei diritti del contribuente), il quale rappresenta una norma fondamentale del nostro ordinamento tributario, poiché consente all’Amministrazione…
Continua a leggere...Riforma: le novità in tema di conferimento di partecipazioni qualificate
Nell’ambito del sistema tributario nazionale, la disciplina del regime ordinario dei conferimenti di partecipazioni è contenuta nell’articolo 9, comma 5, D.P.R. 917/1986 (d’ora in poi, Tuir). Tale disposizione stabilisce che i conferimenti di beni, comprese le partecipazioni, sono trattati come cessioni a titolo oneroso. Tuttavia, ai fini del calcolo della plusvalenza, il corrispettivo ottenuto deve…
Continua a leggere...Cripto-attività: richiesta maggiore trasparenza e regolamentazione dalla UE
La L. 207/2024 (c.d. Legge di Bilancio 2025), pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 305 del 31 dicembre 2024 e in vigore dall’1° gennaio 2025, ha introdotto rilevanti novità in materia di tassazione e rivalutazione delle cripto-attività. Nello specifico, la novella ha modificato il regime di tassazione eliminando, a partire dal 1° gennaio 2025, la soglia…
Continua a leggere...Quotazione PMI: credito d’imposta prorogato sino al 31 dicembre 2027
L’articolo 1, comma 449, L. 207/2024 (c.d. Legge di Bilancio 2025), pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 305 del 31 dicembre 2024 e in vigore dal 1° gennaio 2025, ha prorogato sino al 31 dicembre 2027 la pregevole misura che riconosce un credito d’imposta legato alla quotazione delle PMI. Nello specifico, il bonus quotazione PMI spetta…
Continua a leggere...