Le limitazioni alla circolazione delle partecipazioni ed il diritto di recesso
L’inserimento di clausole limitative al trasferimento di partecipazioni negli statuti delle società a responsabilità limitata, in deroga al principio di libera trasferibilità, di cui all’articolo 2469, cod. civ., può essere un efficace strumento per evitare l’ingresso in società di soggetti “estranei” alla compagine esistente all’atto della costituzione della società stessa. Tuttavia, gli strumenti messi a…
Continua a leggere...Assegnazioni agevolate tra esenzione ed esclusione da Iva
La legge di bilancio 2025 ha riproposto la possibilità per le società di assegnare o cedere in modo agevolato beni immobili ai soci entro il 30 settembre 2025. Questa misura, già prevista in passato, offre vantaggi fiscali significativi, ma richiede una corretta gestione delle regole Iva e delle altre imposte indirette. Uno degli aspetti centrali…
Continua a leggere...Usufrutto sulle partecipazioni ed esercizio dei diritti sociali
Uno degli strumenti più agevoli da utilizzare nell’ambito del trasferimento del patrimonio è la donazione della nuda proprietà delle quote sociali con mantenimento del diritto di usufrutto. L’operazione consente di “limitare” il trasferimento gratuito al solo valore della nuda proprietà e di evitare la successiva caduta in successione dell’usufrutto per effetto del consolidamento di tale…
Continua a leggere...La tassazione degli immobili detenuti dalla società semplice
Le società semplici rappresentano una forma societaria particolarmente utilizzata per la gestione di patrimoni immobiliari, grazie alla loro semplicità amministrativa e fiscale. Tuttavia, la tassazione degli immobili detenuti da queste società presenta alcune peculiarità che meritano un’analisi approfondita. Le società semplici, per loro natura, non possono esercitare attività commerciali e, di conseguenza, non possono produrre…
Continua a leggere...Possibili limiti all’onnicomprensività del reddito di lavoro autonomo
L’introduzione, ad opera del D.Lgs. 192/2024, del principio di onnicomprensività anche nella determinazione del reddito di lavoro autonomo (come già accade per il reddito di lavoro dipendente) sta creando non poco dibattito tra gli autori che, in dottrina, hanno affrontato l’argomento. Tale principio è stato tradotto nell’articolo 54, comma 1, Tuir, secondo cui “Il reddito…
Continua a leggere...