28 Luglio 2018

Assegni e clausola di non trasferibilità

di Viviana Grippo
Scarica in PDF

Siamo ormai da tempo abituati all’emissione di soli assegni dotati della clausola di non trasferibilità e può sembrare strano che il Mef abbia pubblicato, nel corso del 2018, una guida per l’uso degli assegni privi di detta clausola, eppure così è. Trattasi della comunicazione datata 12 marzo 2018 che di seguito ripercorreremo.

Innanzi tutto lo stesso Ministero specifica cosa deve intendersi per assegno trasferibile. Trattasi di un titolo che, nella sostanza, è assimilabile ad un titolo al portatore ossia pagabile a vista a colui che lo esibisce per l’incasso. Ciò lo rende sostanzialmente equiparabile al contante e quindi sottoposto a limitazioni con finalità di prevenzione e contrasto del riciclaggio e dell’evasione fiscale.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
L’antiriciclaggio negli adempimenti dello studio professionale: dalla teoria alla pratica
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF