Le opposizioni all’esecuzione e agli atti esecutivi nella riscossione tributaria
Nelle controversie riguardanti gli atti dell’esecuzione forzata tributaria, l’orientamento giurisprudenziale più innovativo ha individuato il discrimine fra la giurisdizione tributaria e la giurisdizione ordinaria nella notificazione della cartella di pagamento – o dell’avviso di intimazione – affermando che, prima della notifica di tali atti, la controversia è devoluta al giudice tributario, mentre, successivamente, a quello…
Continua a leggere...Appalto di servizi e riqualificazione come somministrazione di manodopera
Sempre più frequentemente gli operatori economici cercano forza lavoro flessibile a un costo minore rispetto al rapporto di lavoro subordinato; si parla in generale di esternalizzazione o outsourcing, meccanismo attraverso il quale vengono affidati a soggetti esterni una o più fasi del ciclo produttivo, prima gestite in via diretta. Lo strumento giuridico tradizionalmente utilizzato per…
Continua a leggere...Assetti organizzativi e prevenzione della crisi: rischi e opportunità
L’intervento normativo di cui al D.Lgs. 14/2019 ha introdotto una nuova formulazione dell’articolo 2086, cod. civ., imponendo all’imprenditore d’implementare, all’interno dell’impresa, un assetto organizzativo che funga da rilevatore dell’eventuale crisi e perdita della continuità aziendale. Premessa Secondo quanto stabilito dall’articolo 2086, cod. civ., come novellato dall’articolo 375, Codice, l’imprenditore è il capo dell’impresa e…
Continua a leggere...La “nuova” motivazione degli avvisi di accertamento
Il D.Lgs. 219/2023, contenente le modifiche allo Statuto del contribuente in applicazione della legge delega di riforma fiscale (L. 111/2023), apporta diverse modifiche all’articolo 7, L. 212/2000, in tema di motivazione degli atti tributari. L’intervento del legislatore della riforma sul contenuto della motivazione degli atti tributari appare assai rilevante. In primo luogo, viene esplicitato che…
Continua a leggere...L’adesione al PVC ed i risvolti penali
L’articolo 1, comma 1, lett. d), D.Lgs. 13/2024, ha reintrodotto, nel nostro ordinamento, l’adesione al processo verbale di constatazione, mediante l’introduzione del nuovo articolo 5-quater, D.Lgs. 218/1997. Secondo tale norma, il contribuente potrà prestare adesione ai processi verbali di constatazione, redatti ai sensi dell’articolo 24, L. 4/1929, a condizione che tale adesione abbia ad oggetto…
Continua a leggere...