27 Settembre 2019

Il procedimento per verificare la sussistenza di un “falso” autocarro

di Luca Caramaschi
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

Dal punto di vista reddituale, i limiti alla deducibilità dei costi relativi all’acquisto e alla gestione degli autoveicoli, individuati dall’articolo 164 Tuir, operano esclusivamente con riferimento a quelli che sono classificati nelle lettere a) e m) dell’articolo 54 Codice della strada. Si tratta, in particolare delle:

  • autovetture, veicoli destinati al trasporto di persone aventi al massimo 9 posti;
  • autocaravan veicoli speciali destinati al trasporto e all’alloggio di persone per un massimo di 7.

Per superare dette limitazioni, che ad oggi penalizzano eccessivamente le aziende e i professionisti nella gestione delle autovetture impiegate nello svolgimento della propria attività, molti soggetti hanno dato fondo alla propria immaginazione, immatricolando autocarri nonostante il loro utilizzo fosse quello di una normale autovettura.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Laboratorio professionale sul passaggio generazionale
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF