23 Febbraio 2021

Il quinquennio di monitoraggio decorre dall’esercizio del riscatto agrario

di Luigi Scappini
Scarica in PDF

Il settore primario e, nello specifico, i suoi attori, da sempre godono di un regime sia fiscale sia civilistico di favore teso ad agevolare una sorta di ricomposizione fondiaria in modo tale da rendere le aziende operanti nel comparto agricolo meglio dimensionate rispetto ai competitors comunitari.

In tal senso deve essere letta sia la disciplina civilistica che prevede una prelazione cosiddetta agraria da parte sia dell’affittuario coltivatore diretto (articolo 8, comma 1, L. 590/1965) sia del confinante, in questo caso anche Iap (articolo 7 L. 817/1971) di un fondo oggetto di vendita, sia quella fiscale che, al contrario, introduce una indubbia riduzione del peso tributario rispetto al contribuente ordinario.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF