Qualora il contribuente effettui la vendita di oggetti attraverso il web dalla sua abitazione, ai fini dell’accesso è necessario che l’autorizzazione del P.M. contenga i gravi indizi di violazione?
L’accesso è un atto autoritativo e strumentale rispetto ad un’attività di verifica che da esso ha inizio, finalizzata alla ricerca di documenti o circostanze che potrebbero rappresentare indizi o prove di evasione.
Infatti, l’articolo 52 D.P.R. 633/1972 stabilisce che gli uffici possono disporre l’accesso di impiegati dell’Amministrazione finanziaria nei locali destinati all’esercizio di attività commerciali, agricole, artistiche o professionali, nonché in quelli utilizzati dagli enti non commerciali e da quelli che godono dei benefici di cui al codice del Terzo settore, per procedere ad ispezioni documentali, verificazioni e ricerche e ad ogni altra rilevazione ritenuta utile per l’accertamento dell’imposta sui redditi e dell’imposta sul valore aggiunto, e per la repressione dell’evasione e delle altre violazioni.
Sede WEB 26/05/2025, 29/05/2025, 05/06/2025, 09/06/2025, 12/06/2025, 16/06/2025, 19/06/2025, 23/06/2025, 26/06/2025, 30/06/2025, 03/07/2025, 07/07/2025, 10/07/2025 (L'orario degli incontri è visibile sulla brochure del corso)
Sede WEB 21/05/2025 , 28/05/2025 , 04/06/2025 , 11/06/2025 , 18/06/2025 , 25/06/2025 (Orario I e II incontro 14.00 - 18.00 | Orario altri incontri 14.00 - 17.00)