4 Marzo 2022

Limite patrimoniale al riporto delle perdite: a quale data fare riferimento?

di Fabio Landuzzi
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

L’Agenzia delle Entrate, nel corso del mese di febbraio, ha pubblicato in successione una serie di risposte ad istanze di interpello in materia di disapplicazione dei limiti prescritti dall’articolo 172, comma 7, Tuir, in relazione al riporto di perdite fiscali, eccedenze di interessi non dedotti ed eccedenze di Ace in caso di fusione e scissione societaria.

In uno di questi documenti – la risposta n. 77/2022 – si affronta un tema molto rilevante: la questione riguarda l’applicazione dell’equity test in presenza di una fusione con effetto contabile e fiscale retrodatato, ed in modo particolare la data alla quale far risalire la determinazione della misura del patrimonio netto che rappresenta il limite massimo per il riporto post fusione delle posizioni fiscali soggettive “sensibili” di cui è titolare la società partecipante all’operazione.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF