24 Novembre 2022

Antiriciclaggio: non dimentichiamoci dell’autovalutazione dello studio

di Ennio Vial
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

Gli articoli 15 (Valutazione del rischio da parte dei soggetti obbligati) e 16 (Procedure di mitigazione del rischio) del D.Lgs. 231/2007 impongono ai professionisti di individuare il rischio di riciclaggio e/o finanziamento del terrorismo cui loro stessi sono esposti nello svolgimento della propria attività professionale, nonché valutare le conseguenze che ne potrebbero derivare, adottando (ove necessario) opportuni presidi di mitigazione.

Lo scopo dell’autovalutazione del rischio è, infatti, quello di poter adottare tempestivamente presidi e procedure adeguati alla natura e alla dimensione del professionista obbligato, al fine di mitigare i rischi rilevati.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF