5 Giugno 2023

I riflessi fiscali delle operazioni in valuta estera

di Stefano Rossetti
Scarica in PDF

I costi e ricavi in valuta estera devono essere rilevati in bilancio, ai sensi dell’articolo 2425-bis, comma 2, cod. civ., al cambio della data nella quale la relativa operazione è compiuta.

Quindi il cambio da utilizzare è quello della data in cui:

  • i rischi e i benefici vengono trasferiti, in caso di cessione di beni mobili;
  • viene stipulato l’atto, in caso di cessione di beni immobili;
  • la prestazione è conclusa, in caso di servizi.

Se il relativo credito/debito verrà chiuso nell’ambito del medesimo esercizio, l’impresa dovrà, a seconda dei casi, iscrivere un utile o una perdita su cambi che si può definire da “realizzo”.

In casi come questo, la componente reddituale derivante dall’oscillazione del cambio diviene certa, in quanto la contropartita è rappresentata da un’effettiva entrata/uscita monetaria.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF