7 Giugno 2023

I crediti non iscritti in bilancio di liquidazione di una società estinta si intendono rinunciati?

di Silvia Amplo
Scarica in PDF

Premessa

Il presente contributo si pone in un certo senso in continuità con alcuni precedenti elaborati in cui sono stati analizzati alcuni degli aspetti circa le dinamiche successive all’estinzione di una società, come l’individuazione dei soggetti responsabili dei debiti esistenti al momento della cancellazione della società debitrice e come tali destinatari dei relativi atti tributari emessi ai fini del recupero a tassazione, nonché entro quali limiti operi detta responsabilità.

In via di premessa generale e al fine di coadiuvare la lettura del presente contributo, pare utile ricordare quanto stabilito dalle Sezioni Unite della Corte di Cassazione con le sentenze n. 6070/2013, n. 6071/2013 e n. 6072/2013, ovvero che dopo la cancellazione della società dal Registro Imprese (sia di persone sia di capitali) e cioè dopo l’estinzione, si determinava un fenomeno successorio, in forza del quale:

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino

Si segnala che l’articolo è tratto da Accertamento e contenzioso.

Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF