27 Giugno 2023

Tassazione in capo ai soci assegnatari “ridotta”

di Sandro Cerato - Direttore Scientifico del Centro Studi Tributari
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

Tra le tante variabili da tenere in considerazione per valutare la convenienza ad avvalersi dell’assegnazione agevolata dei beni ai soci, riproposta dalla Legge di Bilancio 2023, vi è anche quella della tassazione in capo ai soci assegnatari.

Limitando l’indagine alle società di capitali, si prenda in considerazione innanzitutto che nell’ambito di questa operazione non opera la presunzione di distribuzione di cui all’articolo 47, comma 1, secondo periodo del Tuir, secondo cui devono essere distribuite per prime le riserve diverse da quelle di capitali.

Anche se la disapplicazione in questione, secondo quanto precisato nella circolare 26/E/2016, è limitata alla differenza su cui la società ha pagato l’imposta sostitutiva, dal punto di vista fiscale la norma lascia libertà di attingere dalle riserve presenti nel patrimonio netto della società (di utili o di capitale) fermo restando il rispetto degli eventuali vincoli imposti dalla normativa civilistica ed in particolare dagli OIC.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF