8 Novembre 2023

Ipotesi di perdita e applicazione della“flat tax incrementale”

di Laura Mazzola
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

L’articolo 1, commi da 55 a 57, L. 197/2022, ha introdotto, limitatamente all’anno di imposta 2023, un regime agevolato opzionale, anche detto “tassa piatta incrementale” o “flat tax incrementale”.

Tale “flat tax incrementale” deve essere applicata su una base imponibile pari alla differenza tra il reddito di impresa (o di lavoro autonomo), determinato nell’anno 2023, e il reddito di impresa (o di lavoro autonomo) di importo più elevato dichiarato negli anni dal 2020 al 2022, successivamente abbattuta del 5 %.

Nell’ipotesi di reddito negativo, come affermato dall’Agenzia delle entrate, “ai fini della determinazione dell’incremento di reddito da assoggettare alla “flat tax incrementale”, la perdita è da ritenersi irrilevante. La determinazione della quota di reddito incrementale, difatti, ha la finalità di stabilire quanta parte del reddito 2023 è soggetta alla tassa piatta incrementale e, per differenza, a tassazione ordinaria” (circolare n. 18/E/2023).

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF