31 Gennaio 2024

L’anzianità di detenzione della partecipazione acquisita a seguito di conferimento di azienda

di Paolo Meneghetti - Comitato Scientifico Master Breve 365
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

Nell’ambito della riforma tributaria, l’articolo 6, lett. f), L. 111/2023, prevede la sistematizzazione e razionalizzazione della disciplina dei conferimenti di azienda nel rispetto del principio di neutralità fiscale del conferimento di azienda. Posto che si tratta di una norma che non prevede stanziamenti erariali è lecito pensare che essa potrà venire alla luce quanto prima, dato il noto problema di carenza di risorse pubbliche che ha sospeso (e forse bloccato per sempre o almeno per lungo tempo) i temi della riforma più costosi per l’Erario, quali la riduzione della aliquota Ires al 15%, prevista dalla lett.a), dell’articolo 6, L. 111/2023.

In tale contesto, vi sono alcuni passaggi nell’attuale articolo 176, Tuir, che andrebbero rivisti, poiché sono causa di problemi interpretativi, o addirittura di prese di posizione non condivisibili di parte della Giurisprudenza, il che genera incertezza nell’operatore tributario che volesse avviare un conferimento di azienda.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF