4 Luglio 2024

Spese di formazione professionale deducibili con “plafond”

di Sandro Cerato - Direttore Scientifico del Centro Studi Tributari
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

A partire dal periodo d’imposta 2017, è prevista la deduzione integrale delle spese per la formazione e l’aggiornamento professionale sostenute dai professionisti fino alla soglia annua di euro 10.000. Si ricorda che la vecchia norma (applicabile fino al periodo d’imposta 2016) prevedeva la possibilità di deduzione solamente nella misura del 50% della spesa sostenuta, comprendendo nella “falcidia” anche le spese di viaggio e soggiorno sostenute in occasione del convegno, congresso o simili (nessuna limitazione era invece prevista per le spese di viaggio). Per quanto riguarda le spese per alberghi e ristoranti si doveva, altresì, tener conto dell’ulteriore limitazione prevista dal comma 1, dell’articolo 54, Tuir, secondo cui tali spese sono deducibili nei limiti del 75% del costo sostenuto e, comunque, per un importo non eccedente il 2% dei compensi annui percepiti dal professionista. Come confermato dalla circolare n. 53/E/2008, per le spese di vitto e alloggio sostenute in occasione di convegni, congressi e simili si doveva, quindi, dedurre il 50% del 75% (quindi il 37,5%) e, comunque, entro il limite del 2% dei compensi annui.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF