8 Luglio 2024

Derivazione semplice posta alla base dell’imponibile Irap delle società di capitali

di Paolo Meneghetti - Comitato Scientifico Master Breve 365
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

Il tema del rapporto tra derivazione rafforzata (o semplice) e base imponibile Irap dei soggetti di cui all’articolo 5, D.Lgs. 446/1997, si arricchisce di un ulteriore tassello, ossia di una sentenza della Corte di cassazione (sentenza n. 11791/2024) che boccia la pretesa erariale di una sostanziale equivalenza tra base imponibile Irap e regole dettate dal Tuir per la determinazione del reddito imponibile.

Il tema è noto: l’articolo 5, D.Lgs. 446/1997, prevede una sorta di dipendenza tra base imponibile Irap e risultato del conto economico, più precisamente il differenziale tra Area A ed Area B, escludendo:

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF