Il modello 770/2024, relativo al periodo d’imposta 2023, deve essere utilizzato dai sostituti di imposta, comprese le Amministrazioni dello Stato, al fine di comunicare i dati fiscali delle ritenute operate nel 2023, i relativi versamenti e le eventuali compensazioni effettuate, nonché il riepilogo dei crediti e gli altri dati contributi e assicurativi richiesti.
In particolare, il modello 770/2024 deve essere presentato da:
società di capitali (Spa, Sapa, Srl, cooperative e di mutua assicurazione) residenti nel territorio dello Stato italiano;
enti commerciali equiparati alle società di capitali (enti pubblici e privati che hanno per oggetto esclusivo o principale l’esercizio di attività commerciali) residenti nel territorio dello Stato italiano;
enti non commerciali (enti pubblici, trai quali sono compresi anche università statali, regioni, province, comuni ed enti privati non aventi per oggetto esclusivo o principale l’esercizio di attività commerciali) residenti nel territorio dello Stato italiano;
associazioni non riconosciute, consorzi, aziende speciali istituite ai sensi degli articoli 22 e 23, L. 142/1990, e le altre organizzazioni non appartenenti ad altri soggetti;
società e enti di ogni tipo, con o senza personalità giuridica, non residenti nel territorio dello Stato italiano;
trust;
condomìni;
società di persone (società semplici, snc, sas) residenti nel territorio dello Stato italiano;
società di armamento residenti nel territorio dello Stato italiano;
società di fatto o irregolari residenti nel territorio dello Stato italiano;
società o associazioni senza personalità giuridica costituite fra persone fisiche per l’esercizio in forma associata di arti e professioni residenti nel territorio dello Stato italiano;
aziende coniugali, se l’attività è esercitata in società fra coniugi residenti nel territorio dello Stato italiano;
gruppi europei d’interesse economico (Geie);
persone fisiche che esercitano imprese commerciali, imprese agricole, arti e professioni;
amministrazioni dello Stato, comprese quelle con ordinamento autonomo, le quali operano le ritenute ai sensi dell’articolo 29, D.P.R. 600/1973;
curatori fallimentari e commissari liquidatori;
eredi che non proseguono l’attività del de cuius sostituto d’imposta.
Le novità più significative del modello 770/2024, rispetto al modello dell’anno precedente, riguardano:
la sezione relativa all’affrancamento delle quote da OICR. In particolare, il quadro SL e il quadro SM del modello sono riservati ai proventi dalla partecipazione ad organismi di investimento collettivo del risparmio di diritto italiano ed estero, soggetti a ritenuta a titolo di acconto e soggetti a ritenuta a titolo d’imposta;
la sospensione delle ritenute e delle addizionali per l’emergenza alluvionale in Emilia Romagna, nelle Marche e in Toscana da trattare nei quadri ST e SV;
il trattamento integrativo speciale dei lavoratori del settore turistico e termale al quale è dedicato una colonna all’interno del quadro SX.
Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Sede WEB 21/05/2025 , 28/05/2025 , 04/06/2025 , 11/06/2025 , 18/06/2025 , 25/06/2025 (Orario I e II incontro 14.00 - 18.00 | Orario altri incontri 14.00 - 17.00)