2 Ottobre 2024

Il coordinamento tra misure patrimoniali e procedure concorsuali nelle imprese in Amministrazione giudiziaria

di Luca Dal PratoStefania Di Buccio
Scarica in PDF

L’ordinamento italiano si caratterizza per una stratificazione normativa in materia di misure patrimoniali come contrasto all’accumulazione illecita di patrimoni. Nell’ultimo lustro si sono succeduti interventi che approfondiscono il concetto di “crisi di legalità”, un nuovo concetto di crisi contrastato anche tramite il ricorso alla giustizia patrimoniale, ritenuta una forma di prevenzione altrettanto incisiva rispetto alle pene limitative della libertà personale. Tenuto infatti conto che le finalità del delinquere sono legate a fattori economici, la circostanza che l’accertamento della responsabilità, oltre a sanzioni personali, comporti anche sanzioni economiche è ritenuto un forte deterrente al compimento di atti illeciti.

Nel mese di maggio 2024, la FNC ha divulgato il documento “Linee guida in materia di interferenze tra procedure reali (penali e di prevenzione) e procedure concorsuali” (di seguito anche “il documento”) per illustrare quali possono essere le connessioni fra strumenti di gestione della crisi e strumenti di aggressione patrimoniale, analizzando le dinamiche connesse all’incontro/scontro fra diverse procedure e diverse branche dell’ordinamento.

 

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF