13 Novembre 2024

Fondo patrimoniale: confluenza di beni immobili tra destinazione familiare e regime impositivo

di Angelo Ginex
Scarica in PDF

Introduzione all’istituto

Il fondo patrimoniale è uno strumento giuridico che permette di destinare taluni beni all’esclusivo soddisfacimento dei bisogni della famiglia. Secondo quanto previsto dall’articolo 167, cod. civ., l’atto di costituzione del fondo può assumere diverse forme a seconda di chi siano i soggetti che lo realizzano e di quali siano gli oggetti costituenti il fondo.

Nello specifico, il fondo patrimoniale può essere costituito da:

  • uno solo dei 2 coniugi, ove questi decida di far confluire nel fondo beni di cui è proprietario, conservandone la proprietà o attribuendola anche all’altro coniuge;
  • ambedue i coniugi, facendo confluire nel fondo beni che sono di loro proprietà comune;
  • un terzo, qualora egli decida di destinare alcuni dei propri beni a un fondo patrimoniale allo scopo di consentire ai coniugi di far fronte ai bisogni della loro famiglia, conservandone la nuda proprietà, ovvero, attribuendo la proprietà a uno o a entrambi i coniugi[1].
Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF