Fine dello SSP: nuove regole e opportunità per chi ha (o vuole) un impianto fotovoltaico
Lo Scambio sul Posto (SSP) è uno strumento normativo fondamentale per incentivare la diffusione della produzione da fonti rinnovabili in ambito nazionale. Tale meccanismo consente di compensare, su base annuale, l’energia elettrica immessa nella rete nazionale con quella successivamente prelevata, generando una conciliazione tra produzione e consumo. In tal modo, i soggetti produttori-consumatori (c.d. prosumer),…
Continua a leggere...Il ruolo del soggetto incaricato nell'esame limitato della sostenibilità: obblighi e attestazioni
Il Documento di Ricerca n. 262 di Assirevi fornisce indicazioni agli associati sull’incarico di attestazione della rendicontazione di sostenibilità, in linea con il D.Lgs. 125/2024, che recepisce, nel nostro ordinamento, la direttiva CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive). Il documento si focalizza, in particolare, sulla relazione del revisore, sull’esame limitato (limited assurance) della rendicontazione di sostenibilità…
Continua a leggere...Decreto Omnibus: la Commissione europea rallenta la transizione sostenibile
La Commissione europea inizia un percorso di consultazioni per semplificare CSRD, CSDDD e Tassonomia Ue. Le imprese e le associazioni partecipanti alle round table di discussione cercano proposte concrete per disinnescare gli adempimenti introdotti, dopo 5 anni di lavoro, dalle attuali direttive. L’input del revisionismo ESG parte, lo scorso novembre, su impulso della stessa Presidente…
Continua a leggere...