29 Giugno 2016

Strategie e condizioni economiche rilevanti nel transfer pricing

di Fabio Landuzzi
Scarica in PDF

Accade talvolta che nell’ambito delle verifiche fiscali aventi per oggetto i prezzi di trasferimento applicati nelle transazioni compiute fra parti correlate – articolo 110, comma 7, del Tuir – vengano sollevate contestazioni aventi per oggetto una singola transazione che, osservata nella sua individualità, produce un risultato inferiore rispetto a quello che sarebbe altrimenti ritenuto congruo, od addirittura un margine negativo.

Prescindendo ovviamente dalle situazioni in cui vi siano altri sintomi od indicatori di vere patologie della transazione, questa situazione non è di per sé tale, e soprattutto non lo è in modo acritico ed automatico, da determinare l’esposizione dell’impresa che realizza la vendita a contestazioni fiscali che si sostanziano nell’accertamento di un maggior valore normale della transazione e quindi di un maggior profitto imponibile.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF