15 Aprile 2016

L’elemento costitutivo dell’omesso versamento delle ritenute

di Luigi Ferrajoli
Scarica in PDF

Con la sentenza n. 7884 emessa il 26 febbraio 2016, la Suprema Corte ha statuito che, nell’ambito del delitto di omesso versamento di ritenute dovute o certificate di cui all’art.10-bis del D.Lgs. n.74/00 (nella versione ante riforma), la prova dell’elemento costitutivo rappresentato dal rilascio delle certificazioni ai sostituiti non può essere costituita dal solo contenuto della dichiarazione modello 770 proveniente dal datore di lavoro.

La pronuncia in esame prende le mosse dalla condanna, in primo grado, di un soggetto che, in qualità di legale rappresentante di una società, non aveva versato le ritenute per l’anno 2008. In secondo grado, la Corte d’Appello aveva ridotto la pena, ma anche affermato come, nel caso di specie, doveva ritenersi provato sia l’elemento oggettivo in presenza di una dichiarazione 770 proveniente dallo stesso imputato, sia quello soggettivo, attesa la mancata prova da parte dell’imputato dell’impossibilità di adempiere al versamento delle ritenute.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF