12 Febbraio 2016

Sequestro dei beni non sussistente in presenza di solidità nel bilancio

di Chiara RizzatoSandro Cerato - Direttore Scientifico del Centro Studi Tributari
Scarica in PDF

Tra il novero delle misure cautelari, utilizzate a fini di difesa del credito erariale, si rende opportuno senza dubbio citare il sequestro conservativo. Quest’ultimo trova riscontro normativo all’interno del comma 1 dell’articolo 22 del D.Lgs. 472/1997, il quale stabilisce che, “in base all’atto di contestazione, al provvedimento di irrogazione della sanzione o al processo verbale di constatazione e dopo la loro notifica, l’ufficio o l’ente, quando ha fondato timore di perdere la garanzia del proprio credito, può chiedere, con istanza motivata, al presidente della commissione tributaria provinciale l’iscrizione di ipoteca sui beni del trasgressore e dei soggetti obbligati in solido, e l’autorizzazione a procedere, a mezzo di ufficiale giudiziario, al sequestro conservativo dei loro beni, compresa l’azienda. A tal fine l’Agenzia delle entrate si avvale anche del potere di cui agli articoli 32, primo comma, numero 7), del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 600, e successive modificazioni, e 51, secondo comma, numero 7), del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633, e successive modificazioni”. Si noti che la circolare 4/E/2010 rammenta che, qualora sia possibile adottare entrambe le misure cautelari, è opportuno privilegiare il sequestro conservativo rispetto all’accensione dell’ipoteca. Tale considerazione risulta scaturire da valutazioni effettuate in ordine alla minor onerosità esistente dal punto di vista procedimentale dell’iter del sequestro conservativo rispetto a quello dell’ipoteca.

Sull’utilizzo del sequestro conservativo risulta necessario sottolineare:

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF