La rateazione rivive anche per gli accertamenti con adesione
di Giovanni ValcarenghiEnnesimo ripescaggio dei decaduti da pagamenti rateali con l’Agenzia.
Questo, il messaggio che emergere dal testo della Legge di Stabilità 2016.






domenica 27 aprile 2025
Il tuo commento è stato inviato in moderazione
Ennesimo ripescaggio dei decaduti da pagamenti rateali con l’Agenzia.
Questo, il messaggio che emergere dal testo della Legge di Stabilità 2016.
Che il tema del ripescaggio dei decaduti da pagamenti rateali sia nell’agenda del Legislatore non è certo una novità; nei rapporti con Equitalia, ad esempio, l’ultima “riammissione in corsa” risale allo scorso mese di novembre, quando è stato possibile riattivare le rateazioni decadute nei 24 mesi precedenti al 22 ottobre 2015. Come si ricorderà, il tutto si è reso necessario per fornire pari opportunità ai soggetti che avevano iniziato pagamenti a rate in costanza della precedente normativa che non ammetteva “perdono” in caso di decadenza. Poiché tale tabù è ora venuto meno, si è concessa pari chance ai contribuenti che non avevano a disposizione tale possibilità.
La Legge di Stabilità introduce una ulteriore sanatoria dedicata ai soggetti che siano decaduti da piani di versamento rateale (esclusivamente ai fini delle imposte dirette) con l’Agenzia delle entrate, attivati in occasione di accertamenti con adesione o acquiescenza all’accertamento, evidenzianti patologie nei 36 mesi antecedenti alla data del 15-10-2015.
Lo spirito della norma, anche in questo caso, appare quello di equiparare le vecchie posizioni con le nuove; queste ultime, infatti, hanno la possibilità (per effetto delle nuove disposizioni introdotte all’articolo 15-ter del DPR 602/1973) di trovare dei rimedi utili ad evitare la decadenza dal beneficio della rateazione (e della riduzione delle sanzioni).
In particolare, si prevede quanto segue.
Complessivamente, dunque, si tratta di una sorta di piccolo condono sulla riscossione, tra i tanti che si registrano negli ultimi tempi.
Certamente l’effetto per il contribuente è positivo, anche se si potrebbe evidenziare una sorta di propensione al “calo di attenzione” che si potrebbe verificare in capo al debitore, convinto che, nel bene o nel male, eventuali patologie possano poi essere risolte con l’ennesima sanatoria.
Portiamoci a casa anche questa ulteriore possibilità, nell’attesa di verificare come si potranno materialmente effettuare le azioni per riattivare la rateazione, magari con apposite istruzioni da parte dell’Agenzia.
Sede WEB 21/05/2025 , 28/05/2025 , 04/06/2025 , 11/06/2025 , 18/06/2025 , 25/06/2025 (Orario I e II incontro 14.00 - 18.00 | Orario altri incontri 14.00 - 17.00)
Sede WEB 15/05/2025, 22/05/2025, 29/05/2025, 05/06/2025, 12/06/2025, 19/06/2025 (14.00 - 18.00)
Sede WEB 07/05/2025, 14/05/2025, 21/05/2025, 28/05/2025, 04/06/2025 (14.30 - 17.30)
di Viviana Grippo- 24 Aprile 2025
di Laura Mazzola- 23 Aprile 2025
di Gianfranco Antico- 23 Aprile 2025
di Alessandro Bonuzzi- 22 Aprile 2025
Euroconference NEWS è una testata registrata al Tribunale di Verona Reg. n. 1993 del 05/09/2013
Direttore responsabile Sandro Cerato
Copyright 2016 © Gruppo Euroconference S.p.A.
Via E. Fermi, 11 - 37135 Verona - info@ecnews.it - Privacy Policy - Cookie Policy
Capitale Sociale € 300.000,00 i.v. C.F. P.IVA Iscrizione Registro Imprese di Verona 02776120236