23 Dicembre 2015

L’IVA sulle vendite di beni on line senza magazzino

di Marco Peirolo
Scarica in PDF

Nell’ambito delle transazioni riconducibili al commercio elettronico “indiretto”, cioè con consegna fisica del prodotto, è assai frequente che l’operazione sia eseguita ricorrendo al modello del cd. “drop-shipping”.

In pratica, il bene ceduto non è materialmente presente nel magazzino del venditore, per cui quest’ultimo, una volta perfezionata la vendita, trasmette l’ordine di acquisto al fornitore (drop-shipper), che provvede alla spedizione al cliente finale.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF