Revisori che già ricoprono incarichi relativi alla attestazione della Rendicontazione Non Finanziaria (DNF). Si tratta dei revisori operanti presso società di revisione alle quali sono stati conferiti incarichi di attestazione della rendicontazione di sostenibilità per l’esercizio 2024 e che debbono essere designati responsabili dell’incarico. Tali soggetti, purché abbiano acquisito almeno 5 crediti formativi in materie caratterizzanti la rendicontazione e l’attestazione della sostenibilità nel solo 2024 o nel solo 2025, possono presentare richiesta di iscrizione a decorrere dal 4 marzo 2025.
Si tratta di una speciale procedura “d’urgenza” nella considerazione che la rendicontazione dell’esercizio 2024 è in dirittura di arrivo. Ricordiamo brevemente che i soggetti obbligati alla rendicontazione per il 2024 sono principalmente gli enti di interesse pubblico, ossia Banche, Assicurazioni e Società quotate nei mercati regolamentati europei.
Fase 2: dalla seconda metà del 2025
Tutti gli altri iscritti al Registro dei Revisori Legali (iscritti entro il 1.1.2026), che hanno acquisito almeno 5 crediti formativi in materie caratterizzanti la rendicontazione e l’attestazione della sostenibilità nel solo 2024 o nel solo 2025, possono presentare domanda di abilitazione per l’attestazione della rendicontazione di sostenibilità nella seconda metà del 2025. “La data precisa” dalla quale si potranno inviare le domande verrà stabilita con Determina del Mef.
Le domande presentate prima di tale data saranno considerate inammissibili.
Fase 3: a regime
Dal 2026 si diventerà revisori della sostenibilità inserendo nel tirocinio triennale (già obbligatorio per gli aspiranti revisori dei conti) anche otto mesi di esperienza sui report di sostenibilità.
In definitiva, a decorrere dal 2 gennaio 2026, potranno chiedere l’iscrizione coloro che:
- abbiano superato l’esame integrativo di idoneità per l’abilitazione allo svolgimento di incarichi di attestazione della rendicontazione di sostenibilità; e
- abbiano svolto almeno otto mesi di tirocinio (anche disgiuntamente al periodo triennale per la revisione legale) relativo alle conoscenze sulla sostenibilità.
In base alle faq pubblicate nel tutorial a cura del Mef, gli esami saranno indetti non appena verranno adottate le modifiche al Regolamento del 19 gennaio 2016, n. 63, di recepimento delle novità introdotte dal D.Lgs. 125/2024.
La presentazione delle domande dovrà essere predisposta attraverso la compilazione e trasmissione online di appositi moduli, rinvenibili nell’area riservata del sito istituzionale della revisione legale.
Ad oggi, è stato predisposto il Modulo RLS-01, destinato alle istanze dei soggetti di cui alla fase 1.
Le domande per gli altri revisori, non dipendenti di società di revisione con incarichi in corso relativi alla attestazione di sostenibilità, saranno rese disponibile dalla Ragioneria Generale dello Stato, si presume nel momento in cui verrà anche comunicata la data a decorrere dalla quale si potrà procedere all’inoltro.
Ricordiamo che prima di tale data, queste domande saranno ritenute inammissibili.