8 Giugno 2023

Abitazione principale ai fini Imu: esenzione senza verifica dei familiari

di Fabio Garrini
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

Dopo il dirompente intervento della Corte Costituzionale alla fine dello scorso anno (sentenza n. 209 del 13.10.2022) l’acconto Imu 2023 deve fare i conti con la nuova definizione di abitazione principale, che misura il benefico al solo requisito anagrafico del contribuente, senza necessità di tenere conto della dimora e/o della residenza del coniuge.

 

I requisiti

L’esenzione concessa dal comma 740 dell’articolo 1 L. 160/2019 al fabbricato destinato ad abitazione principale, ad eccezione dei fabbricati classificati nelle categorie catastali di lusso A/1, A/8 e A/9, richiede un duplice requisito:

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF