14 Febbraio 2019

Accertamento sintetico: coltivatore diretto a rischio

di Luigi Scappini
Scarica in PDF

La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 3260 del 05.02.2019, uniformandosi a un filone giurisprudenziale consolidato (cfr. sentenze n. 27140/2016, n. 19557/2014, n. 10707/2014, n. 6952/2006 e n. 7005/2003) ha confermato l’applicabilità dell’accertamento sintetico in capo agli imprenditori agricoli che dichiarano il solo reddito fondiario.

Il reddito fondiario, come noto, si compone di due elementi: il reddito agrario e quello dominicale, ove il primo rappresenta la remunerazione del capitale e del lavoro investito, e quindi consiste nel reddito medio ordinario ritraibile dal terreno attraverso l’esercizio di un’attività sullo stesso esercitata, mentre il secondo rappresenta la capacità reddituale del fondo, a prescindere dall’attività su di esso esercitata.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
L’imprenditore agricolo e le novità per il 2019
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF