12 Gennaio 2016

Accessi, ispezioni e segreto professionale

di Chiara RizzatoSandro Cerato - Direttore Scientifico del Centro Studi Tributari
Scarica in PDF

L’esibizione della documentazione da parte del contribuente si configura come un’azione volta a garantire eventuali vantaggi in sede di accertamento e contenzioso, come contemplato dall’art. 52 comma 5, il quale cita: “i libri, registri, scritture e documenti di cui è rifiutata l’esibizione non possono essere presi in considerazione a favore del contribuente ai fini dell’accertamento in sede amministrativa o contenziosa. Per rifiuto di esibizione si intendono anche la dichiarazione di non possedere i libri, registri, documenti e scritture e la sottrazione di essi alla ispezione”.

L’accertamento ed in generale la repressione dell’evasione quindi scaturiscono anche dall’utilizzo di strumenti quali accessi, ispezioni e verifiche. Infatti, nello stesso articolo al comma 1, si stabilisce la facoltà da parte dell’Amministrazione finanziaria di disporre l’accesso nei locali destinati all’esercizio di attività commerciali, agricole, artistiche o professionali. Secondo la circolare della Guardia di Finanza n. 1 del 2008, dopo che sia stato effettuato l’accesso, viene richiesta al contribuente l’esibizione di tutti i documenti attinenti l’attività esercitata. L’ispezione documentale si estende a tutti i libri, registri, documenti e scritture, compresi quelli la cui tenuta e conservazione non sono obbligatorie, che si trovano nei locali in cui l’accesso viene eseguito, o che sono comunque accessibili tramite apparecchiature informatiche ivi installate. La circolare sopra citata comprende all’interno della documentazione da porre sotto controllo anche quella “extracontabile”, in quanto afferma che pur non rientrando tecnicamente nella categoria dei “libri, registri e scritture obbligatorie” risulta comunque riconducibile al disposto dell’art. 22 comma 3 del D.P.R. 600/73, relativo alla conservazione di lettere, telegrammi, fatture ricevute, copia delle lettere, dei telegrammi spediti e delle fatture emesse.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF