16 Febbraio 2018

Acconti per le cessioni intra-UE e all’esportazione

di Marco Peirolo
Scarica in PDF

Dalla disciplina comunitaria si desume che gli acconti assumono rilevanza “sostanziale” agli effetti dell’Iva, dovendo essere tassati con il regime proprio dell’operazione di cui ne rappresentano l’anticipazione “pro quota”.

Nella Direttiva n. 2006/112/CE si distingue il “fatto generatore dell’imposta” dall’“esigibilità dell’imposta”, laddove – ai sensi dell’articolo 62 – il “fatto generatore dell’imposta” è quello “per il quale si realizzano le condizioni necessarie per l’esigibilità dell’imposta”, definita, a sua volta, come “il diritto che l’Erario può far valere a norma di legge, a partire da un dato momento, presso il debitore per il pagamento dell’imposta, anche se il pagamento può essere differito”.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Casi pratici di Iva con l’estero
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF