25 Luglio 2016

Gli adempimenti dichiarativi nella liquidazione

di Sandro Cerato - Direttore Scientifico del Centro Studi Tributari
Scarica in PDF

La messa in liquidazione della società di persone comporta il rispetto di numerosi obblighi dichiarativi ai fini Irpef e Irap, la cui disciplina è contenuta nell’articolo 5 del DPR 322/1998, ricordando che la formale messa in liquidazione della società “spezza” l’anno solare in cui ha effetto l’operazione in due periodi d’imposta:

  • ante liquidazione, che inizia dal 1° gennaio e termina con la data di effetto della liquidazione;
  • post liquidazione, che inizia dalla predetta data di effetto della liquidazione e termina con il 31 dicembre dello stesso anno.

Pertanto, gli obblighi dichiarativi riguardanti le imposte sui redditi e Irap raddoppiano in quanto si applicano per due periodi d’imposta anche se compresi nello stesso anno solare. Iniziando dal periodo d’imposta ante liquidazione, l’articolo 5, comma 1, del DPR 322/1998 stabilisce che il liquidatore, o il legale rappresentante della società, deve presentare le dichiarazioni dei redditi e dell’Irap del periodo in questione entro l’ultimo giorno del nono mese successivo a quello in cui si determinano gli effetti dello scioglimento, esclusivamente utilizzando la modalità telematica.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Le operazioni straordinarie caso per caso
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF