7 Febbraio 2024

Adempimento collaborativo con esclusione delle sanzioni “condizionata”

di Sandro Cerato - Direttore Scientifico del Centro Studi Tributari
Scarica in PDF

Per i soggetti che aderiscono al regime di adempimento collaborativo, l’esclusione delle sanzioni richiede l’attivazione preventiva dell’interpello abbreviato o della comunicazione di rischio, nonché aver tenuto un comportamento coerente con le indicazioni fornite dall’Agenzia delle entrate. La riforma fiscale e, precisamente, il D.Lgs. 221/2023, ha apportato significative modifiche al D.Lgs. 128/2015, potenziando il regime di adempimento collaborativo. In linea generale, lo scopo dell’adempimento collaborativo è l’adozione di forme di comunicazione e cooperazione rafforzate, basate sul reciproco affidamento tra Amministrazione finanziaria e contribuenti, nonché di favorire la prevenzione e la risoluzione delle controversie in materia fiscale. Per garantire tale obiettivo, è previsto che il contribuente debba dotarsi di un sistema di rilevazione, misurazione, gestione e controllo del rischio fiscale certificato da un professionista abilitato.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF