18 Giugno 2024

Agevolabile col bonus ristrutturazioni l’acquisto del sottotetto reso abitativo

di Cristoforo Florio
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

Con la sentenza n. 341/2024, la Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado della Lombardia ha chiarito che la detrazione di cui all’articolo 16-bis, comma 3, Tuir, spettante nella misura del 25% del prezzo di acquisto delle unità immobiliari facenti parte di edifici interamente ristrutturati, è applicabile anche in relazione all’acquisto di un sottotetto recuperato a fini abitativi.

Al fine di meglio comprendere il contenuto della sentenza in esame, è preliminarmente opportuno ricordare che l’agevolazione prevista nella citata norma di legge prevede una detrazione Irpef del 50% (a regime, il 36%) del 25% del prezzo di vendita, fino ad un importo massimo di 96.000 euro (a regime, 48.000 euro), delle unità immobiliari facenti parte di edifici interamente interessati da interventi di restauro e risanamento conservativo (articolo 3, comma 1, lett. c), D.P.R. 380/2001) o di ristrutturazione edilizia (articolo 3, comma 1, lett. d), D.P.R. 380/2001), eseguiti da imprese di costruzione o ristrutturazione immobiliare e da cooperative edilizie che provvedano, entro 18 mesi dalla data di termine dei lavori, alla successiva alienazione o assegnazione dell’immobile.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF